
Territorio
Scopriamo la chiesa di San Francesco di Buti, un gioiello medievale con la facciata a capanna e una navata unica. All'interno si fanno notare i dipinti di Jacopo Danielli.

Parte dell'antico castello di Panicale, la chiesa di Santa Maria Della Neve o dell'Ascensione si trova lungo il corso del Rio Magno, in una zona di grande interessa naturalistico, meta anche di appassionati di sentieri CAI.

Fin dal Medioevo Buti è stato un luogo toscano di eccellenza per la produzione dell'olio. Sono molte le peculiarità hanno reso questo possibile, tra le quali vi sono le caratteristiche del terreno, il microclima, ma soprattutto, la dedizione degli olivicoltori del luogo.

È detto anche vino dell'amicizia e dell'ospitalità: il Vin Santo del Chianti Doc è un passito tra i più amati e apprezzati in Italia e non solo, la sua fama di fatto si estende ben oltre i confini nazionali. A Buti domina le tavole accompagnando egregiamente la tipica pasticceria secca della Toscana.

Fiore all'occhiello della città di Buti è il teatro "Francesco di Bartolo", nato nel 1842 dall'associazione degli Accademici Riuniti. Scopri di più.

Castel Tonini è uno dei più antichi borghi di Buti dal fascino tipicamente medievale. Su questa scia, si è svolto quest'anno l'evento "Medioevo in Castello", un vero e proprio salto nel tempo che ha saputo catturare grandi e piccini.

Nel cuore di Buti sorge un gioiello architettonico del Rinascimento: si tratta della Villa Mediacea, edificio del XVI secolo fatto erigere dalla famiglia dei Medici.

Buti è un comune italiano che conta quasi 6000 abitanti, posizionato lungo il versante orientale del Monte Pisano. Il borgo, famoso per il Palio, racchiude in se l'anima autentica della toscana e, in particolar modo, della provincia pisana

Si tratta di un legame lungo secoli, quello che unisce Buti, paese nella provincia di Pisa, ed il cavallo. Un animale di grande intelligenza e con doti che l'uomo ha saputo amare sin dai tempi più antichi.
